Recentemente ho seguito @campnetworkxyz e negli ultimi giorni ho anche studiato un po' l'ARCoin all'interno dell'ecosistema Camp. Personalmente, penso che l'idea sia piuttosto interessante, trasformando le posizioni geografiche del mondo reale in asset on-chain. Dal punto di vista dell'ecosistema Camp, ciò che fa ARCoin è in realtà digitalizzare il concetto di spazio geografico. Gli utenti possono possedere un "fetta" digitale di un luogo reale e poi posizionare contenuti IP e pubblicità locali su questa fetta. La logica dietro l'intero modello è piuttosto chiara: 1️⃣ A livello di creatori Non si tratta più solo di creare contenuti virtuali, ma di legare direttamente i contenuti a posizioni specifiche del mondo reale. Ad esempio, gli utenti possono posizionare opere d'arte su una fetta digitale di un caffè o mostrare contenuti IP su un monumento. 2️⃣ A livello di pubblicità del marchio Un vero e proprio sistema di pubblicità "posizione + contenuto". I marchi possono acquistare direttamente spazi pubblicitari in luoghi popolari, e tutto è trasparente e tracciabile on-chain. 3️⃣ A livello di guadagni per i proprietari Gli utenti che possiedono una fetta di un luogo possono guadagnare una percentuale da tutte le attività commerciali che avvengono in quella posizione. È come una versione digitalizzata del mercato immobiliare del mondo reale. La cosa più interessante è che questo modello si combina con il meccanismo di remix IP di @campnetworkxyz. Se possiedi una fetta digitale di un monumento, altri creatori possono fare una seconda creazione sulla tua posizione e i guadagni vengono distribuiti automaticamente secondo regole predefinite. Personalmente, penso che ARCoin potrebbe diventare un'applicazione piuttosto innovativa nell'ecosistema Camp, dato che funge da ponte tra il valore on-chain IP e il flusso di valore del mondo reale.
35,45K